• Italian
  • English (UK)
  • egnazia-1000
  • egnazia-mosaico
  • egnazia-mare
  • Museo e Parco Archeologico di Egnazia
  • Museo e Parco Archeologico di Egnazia
  • Museo e Parco Archeologico di Egnazia
  • Home
  • Visita
  • Museo e parco Archeologico di Egnazia

Museo e Parco Archeologico di Egnazia

L'antica città di Egnazia, citata da autori come Plinio, Strabone, Orazio, ebbe grande importanza nel mondo antico per la sua posizione geografica, grazie alla presenza del porto e della Via Traiana. Il Parco archeologico e il relativo Museo sono inseriti in un ambito di particolare valenza paesaggistico-ambientale, caratterizzato da splendidi esemplari di ulivi secolari e da un tratto di litorale marino roccioso, fortemente segnato dalla presenza dell'uomo. Vi si conservano testimonianze relative alle diverse fasi di vita di questo importante centro della costa adriatica pugliese, che si evolve e sviluppa su un arco di tempo molto ampio, dal XVI secolo a. C. al XIII secolo d. C.

Attualmente i resti della città antica sono visitabili, all'interno di un Parco archeologico attrezzato e custodito. L'itinerario di visita parte dal Museo, dove reperti e immagini raccontano la storia della città e del suo territorio. L'esposizione si sviluppa su una superficie di circa 1200 mq, organizzata in 13 sale con 44 vetrine nelle quali sono collocati circa 3500 reperti. Il museo è stato di recente completamente riorganizzato, ed il 25 luglio 2013 è stato inaugurato ed intitolato a Giuseppe Andreassi, direttore di Egnazia dal 1976 al 1985 e Soprintendente per i beni archeologici della Puglia dal 1990 al 2009.

L'allestimento espositivo è ricco, moderno e ordinato, concepito per sezioni temporali e tematiche, dal villaggio dell'Età del Bronzo al Medioevo. Il percorso è arricchito da pannelli illustrativi ed esplicativi, in cui si racconta la evoluzione dell'insediamento in rapporto al territorio circostante, corredati da piante, disegni ricostruttivi e di ambientazione, fotografie e immagini tridimensionali.
Una guida a stampa, audioguide plurilingua e ausili informatici contribuiscono ad una migliore e più ampia fruizione della documentazione archeologica.

La visita si sposta, quindi, all'esterno del Museo e prosegue nel Parco archeologico, tra i resti dell'abitato messapico, romano e tardo-antico (le antiche mura difensive, la Via Traiana, le terme pubbliche, la basilica civile, l'area sacra alle divinità orientali, la grande piazza porticata, il quartiere dei ceramisti, il criptoportico, le chiese paleocristiane). Il percorso di visita prevede anche la possibilità di osservare diverse aree di necropoli. Tra queste, la necropoli messapica, con tombe a fossa, a semicamera e alcune monumentali tombe a camera ipogee, di età ellenistica, affrescate e decorate, come la Tomba delle Melagrane, uno dei più importanti e ben conservati esempi di struttura funeraria sotterranea del III secolo a.C. Il complesso è costituito da un corridoio di accesso a gradini scavati nel tufo e una cella funeraria, con pareti e soffitto affrescati e decorati da motivi policromi di tipo architettonico e vegetale, fra cui rami d'edera e melagrane (da qui il nome).

Museo e Parco Archeologico Nazionale ‘Giuseppe Andreassi’ di Egnazia

Via degli Scavi Archeologici, 87 72010 Savelletri di Fasano (Br)
Tel/Fax 080 4829742
email: [email protected]
www.archeopuglia.beniculturali.it

www.puglia.beniculturali.it

www.egnaziaonline.it

www.egnazia.cchnet.it

 

Orari di apertura al pubblico

Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 08:30 alle 19:30.

Chiusura biglietteria ore 18:30.

Il Parco Archeologico è aperto tutti i giorni: 
nov-feb: 8.30-16.30;
mar: 8.30-17.30;
apr-set: 8.30-19.15;
ott: 8.30-18.00.

Servizi 

Visite guidate in italiano e in lingua

Laboratori didattici

Audioguide

Convegni ed eventi speciali

Per informazioni e costi dei singoli servizi inviare una richiesta a [email protected] 

Tariffe di ingresso

Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia
Intero € 6,00
Ridotto € 3,00 (dai 18 ai 25 anni - insegnanti di ruolo e in servizio)
Gratuito (fino a 18 anni e per le categorie previste dalla normativa vigente)

*Gratis prima domenica del mese
*In occasione di mostre e eventi le tariffe potranno subire delle modifiche

BIGLIETTI CUMULATIVI
Biglietto Cumulativo Polo Museale per l'accesso ai siti di Castel del Monte, Castello di Bari, Castello di Trani, Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia, Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle e Parco di Monte Sannace (validità 30 giorni dalla data di emissione):

  • Cumulativo Intero: € 20,00 (comprensivo di € 3,00 di integrazione mostra "Matematica e bellezza. Fibonacci e il Numero Aureo" visitabile a Castel del Monte sino al 15/11/2016);
  • Cumulativo Ridotto: € 11,00 (comprensivo di €2,50 di integrazione mostra "Matematica e bellezza.F ibonacci e il Numero Aureo" visitabile a Castel del Monte sino al 15/11/2016);

Biglietto cumulativo Puglia Archeologica : Museo Nazionale e Parco Archeologico diEgnazia, Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle e Parco di Monte Sannace (validità 15 giomi dalla data di emissione):

  • Cumulativo Intero: € 9,00;
  • Cumulativo Ridotto: € 4,50

Come arrivare

In auto : Il Museo e il Parco archeologico di Egnazia sono raggiungibili dalla Strada Statale 379 uscita Fasano-Savelletri, in provincia di Brindisi. L’ingresso è sulla litoranea Monopoli-Savelletri
In treno : Ferrovie dello Stato (Regionale, Espresso, Intercity, Eurostar Italia), stazione di Fasano che dista circa 7 chilometri dal Museo di Egnazia
In aereo : L’Aeroporto Internazionale di Bari Karol Wojtyla dista 70 chilometri e l’Aeroporto di Brindisi dista 60 chilometri circa
In autobus : Linee Sita e Sudest da Fasano e Brindisi con fermata a un chilometro circa dal sito.

 

apulia-brand

  • Tel.: +39 06.31051123
  • Mail: invia

 

 

 

 

 

logo-castelli-animati

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.