• Italian
  • English (UK)
  • casteldelmonte-1000
  • casteldelmonte-ingresso
  • casteldelmonte-cielo
  • Castel del Monte
  • Castel del Monte

Castel del Monte

Castel del Monte è un imponente e magnifico edificio di forma ottagonale, con otto torri agli spigoli anch’esse ottagonali, otto stanze di forma trapezoidale, per ciascuno dei due piani, che ruotano attorno ad un cortile ottagonale, con i suoi elementi strutturali e decorativi in pietra calcarea, breccia corallina e marmi, sintesi di reminiscenze classiche e di suggestioni provenienti tanto dall’Oriente quanto dalla cultura gotico-cistercense. L’edificio è un castello medievale dalle forti valenze simboliche, una vera e propria struttura fortificata avente funzioni polivalenti: residenziali, rappresentative, nonché strategico-militari, in quanto parte integrante nell’organico, capillare ed efficace sistema castellare federiciano, per il governo e il controllo del territorio.

La sua costruzione commissionata da Federico II doveva ormai essere in via di completamento nel 1240. Il castello, infatti, è utilizzato nel 1246 da Manfredi, figlio di Federico II, per imprigionare dei sudditi ribelli e, nel 1249, per svolgere i festeggiamenti di Violante, figlia naturale dell’imperatore, con Riccardo conte di Caserta.

Anche in epoca angioina il castello mantiene sostanzialmente le funzioni d’età sveva. L’avvento dell’era moderna segna l’inizio di una lenta e inesorabile decadenza dell’edificio. Nel 1876 viene acquistato dallo Stato Italiano e nel 1936 diviene Monumento Nazionale. Nel 1996 è tra i beni “Patrimonio mondiale dell’umanità” dell’UNESCO: “Possiede un valore universale eccezionale per la perfezione delle sue forme, l'armonia e la fusione di elementi culturali venuti dal Nord dell'Europa, dal mondo musulmano e dall‘antichità classica. È un capolavoro unico dell'architettura medievale, che riflette l'umanesimo del suo fondatore: Federico II di Svevia”.

Castel del Monte

Via Castel del Monte 76123 Andria
Tel. 3883026000
email: [email protected]
www.casteldelmonte.beniculturali.it

www.puglia.beniculturali.t

 

Orari di apertura al pubblico

1 ottobre - 31 marzo   9:00 - 18.30 (chiusura della biglietteria h. 18.00)
1 aprile- 30 settembre  10.15 - 19.45 (chiusura della biglietteria h. 19:15)
Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio

Servizi 

Visite guidate in italiano e in lingua

Laboratori didattici

Audioguide

Eventi speciali

Per informazioni e costi dei singoli servizi inviare una richiesta a [email protected] 

Tariffe d’ingresso

Biglietto intero € 5,00
Biglietto ridotto € 2,50 (18 – 25 anni/ insegnanti di ruolo e in servizio) 

In occasione della mostra "Matematica e Bellezza: Fibonacci e il Numero Aureo" (24 marzo-15 novembre 2016) le tariffe d'ingresso subiranno le seguenti modifiche:

BIGLIETTO INTERO : € 8,00

BIGLIETTO RIDOTTO: € 5,00

  • Giovani di età compresa tra 18 e 24 anni

BIGLIETTO RIDOTTO INSEGNANTI DI RUOLO: € 4,50

BIGLIETTO STUDENTI : € 2,00

  • Studenti e Insegnanti di LETTERE e FILOSOFIA (indirizzo storico-artistico o archeologico), Conservazione dei beni culturali, Architettura, Accademia delle belle arti

BIGLIETTO STUDENTI altre facoltà

BIGLIETTO STUDENTI altre facoltà > 25 anni: € 7,00

BIGLIETTO GRATUITO :

  • MINORENNI (1 – 17 anni)

  • Giornalisti iscritti all'albo

  • visitatori disabili e loro accompagnatori

  • Membri ICOM (International Council of Museums )

  • altre categorie previste dalla normativa vigente)

*Gratis prima domenica del mese

BIGLIETTI CUMULATIVI
Biglietto Cumulativo Polo Museale per l'accesso ai siti di Castel del Monte, Castello di Bari, Castello di Trani, Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia, Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle e Parco di Monte Sannace (validità 30 giorni dalla data di emissione):

  • Cumulativo Intero: € 20,00 (comprensivo di € 3,00 di integrazione mostra "Matematica e bellezza. Fibonacci e il Numero Aureo" visitabile a Castel del Monte sino al 15/11/2016);
  • Cumulativo Ridotto: € 11,00 (comprensivo di €2,50 di integrazione mostra "Matematica e bellezza.F ibonacci e il Numero Aureo" visitabile a Castel del Monte sino al 15/11/2016);

Biglietto cumulativo Puglia dei Castelli: per I'accesso ai siti di Castel del Monte, Castello di Bari, Castello di Trani, Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle ospitato nel castello di Gioia del Colle (validità 15 giomi dalladatadi emissione):

  • Cumulativo Intero: € 17,00 (comprensivo di € 3,00 di integrazione mostra "Matematica e bellezza. Fibonacci e il Numero Aureo" visitabile a Castel del Monte sino al 15/11/2016);
  • Cumulativo Ridotto: € 11,00 (comprensivo di € 2,50 di integrazione mostra "Matematica e bellezza. Fibonacci e il Numero Aureo" visitabile a Castel del Monte sino al 15/11/2016);

Come arrivare

Ubicazione: Comune di Andria Provincia di Bari
sito web: www.comune.andria.bt.it, www.andrialive.it
In treno: Ferrovie del nord barese da Bari fino ad Andria - bus da Andria a Castel del Monte (servizio attivo dal 1° aprile al 1° novembre)   
In auto:  Autostrada A14 (Bologna-Taranto)  Autostrada A16 (Bari-Napoli), uscita Andria-Barletta S.S. 170 per 18 km circa.  
In aereo: Aeroporto Internazionale di Bari Karol Wojtyla Bari Palese (km 45)

 

apulia-brand

  • Tel.: +39 06.31051123
  • Mail: invia

 

 

 

 

 

logo-castelli-animati

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.