• Italiano
  • English (UK)

HOBBITON XXII - I REGNI DEL SUD

cant

"La compagnia è in viaggio...

la meta è certa...

il cammino è difficile...
tutti gli amici sono per strada...
la festa è assicurata"

Torna con la sua XXII edizione la Hobbiton, la grande festa dedicata al mondo di Tolkien, promossa e organizzata dalla Società Tolkieniana Italiana.

E come per ogni grande festa, fervono i preparativi. Tutti gli Hobbit sono impegnati. Saranno due giorni nel segno della magia di Tolkien, il 12 e 13 settembre 2015 nel maestoso Castello di Trani. Volete saperne di più? Allora cominciate a spargere la voce e tenetevi pronti, ma finalmente giunti ricordate... "Dite amici ed entrate"!

PROGRAMMA PRINCIPALE "HOBBITON XXII - I REGNI DEL SUD"

SABATO 12 SETTEMBRE

9:30 Apertura al pubblico
10:00 salone Federico II - Presentazione della “Hobbiton XXII – I Regni del Sud” con il presidente della Società Tolkieniana Italiana Domenico Dimichino, l’organizzatrice e giornalista Ida Vinella, il presidente del Cda di Nova Apulia scarl Tommaso Morciano, l’artista Emanuele Manfredi, autorità istituzionali
11:00 salone Federico II - Lezione di lingua elfica a cura di Gianluca Comastri
12:00 salone Federico II - Conferenza "Mythos Larp, gli Antichi miti da vivere nel gioco", presentazione con Gilbert Gallo e Giovanni Tortora della nuova trasposizione del Gioco di Ruolo da Tavolo, tradotto nel mondo in 7 lingue, in un gioco di Ruolo dal Vivo tutto made in Puglia
11:00 – 13:00 cortile d’ingresso - Trucchi a tema fantasy per bambini a cura della compagnia teatrale “Fatti di Sogni”
PAUSA
16:00 salone Federico II - Cosplay Challenge, gara aperta a tutti I cosplayer con premiazione finale
18:00 salone Federico II - “Immaginare il fantasy”, conferenza con Loredana La Puma (autrice della Saga dell'Averon), Daniele Milano (autore di “Il leone e la terra ribelle”), Federica Roppo e Giovanni Tricase (vincitori del concorso letterario Zak Elliot). Modera Vincenzo Membola, redattore TraniViva
18:30 esterno castello - Sfilata in cosplay “Il Signore degli Anelli vs. Trono di Spade”
20:00 salone Federico II - “Melodie dalla Terra di Mezzo” intermezzo musicale per voce e chitarra a cura del gruppo TerraDiMezzo. Presenta Michele Chiego.
21:15 salone Federico II - “I Saloni del Fuoco”, reading con canti e danze a cura della compagnia teatrale “Fatti di Sogni”
23:00 Chiusura
Tutta la giornata – Salone Manfredi e Saletta dei Pavoni - Visita libera alla mostra “Draghi e anelli magici” di Emanuele Manfredi e all’esposizione degli abiti fatti a mano da Veronica Stima e dei diorami della Terra di Mezzo

DOMENICA 13 SETTEMBRE

9:30 Apertura al pubblico
10:00 salone Federico II - Conferenza "Larp come gioco di Identità Ideali", con presentazione della ricerca accademica in ambito Psicologico presentata dalla prof.ssa Luciana Picucci e dal Dott. Giovanni Tortora
10.45 salone Federico II - Lezione di lingua elfica a cura di Gianluca Comastri
11:30 salone Federico II - “Il magico mondo di Tolkien: mitologie e ispirazioni a confronto”, dibattito con Manlio Triggiani (giornalista) , Gianfranco De Turris (giornalista), Luigi Pruneti (scrittore), Donato Altomare (scrittore). Modera Michele De Feudis.
11:00 cortile d’ingresso - Trucchi a tema fantasy per bambini a cura della compagnia teatrale “Fatti di Sogni”
11:00 torre maestra - “Fuggite, sciocchi!”, escape room a tema (ingresso su prenotazione)
PAUSA
15:00 torre maestra - “Fuggite, sciocchi!”, escape room a tema (ingresso su prenotazione)
15:00 salone Federico II – “Andata e Ritorno: dalla mitologia classica al mito di Tolkien”, conferenza a cura di Vittorio Grimaldi
16:00 salone Federico II - “Fenomenologia del Cosplay”, presentazione a cura di Ida Vinella
17:00 18:30 salone Federico II – “Mellon Pursuit” quiz con premiazione a cura delle associazioni MelaEnne e Club del Libro
19:00 salone Federico II - “I Saloni del Fuoco” (replica), reading con canti e danze a cura della compagnia teatrale “Fatti di Sogni”
20:00 salone Federico II - Presentazione del calendario 2016 della Società Tolkieniana Italiana, con Emanuele Manfredi che presenterà il suo testo “Draghi e anelli magici”. Modera Alessandro Stanchi, Consigliere della Società Tolkieniana Italiana.
21:00 Chiusura
Tutta la giornata – Salone Manfredi e Saletta dei Pavoni - Visita libera alla mostra “Draghi e anelli magici” di Emanuele Manfredi e all’esposizione degli abiti fatti a mano da Veronica Stima e dei diorami della Terra di Mezzo

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ LUDICHE “THE DUNGEON” (Cortile Sud)

SABATO 12 SETTEMBRE

Mattina e pomeriggio - "Larp Castle"
20:00 "Gran Festa al Castello di Tranium", serata di Gioco Medievale di Ruolo dal Vivo, Prologo della IV Campagna Grv Cronache del Tacco

DOMENICA 13 SETTEMBRE

Mattina e pomeriggio - "Larp Castle"
11:00 – 13:30 prima sessione | 15:00 – 17:30 seconda sessione Torneo di spada Larp "Spada Ofantina" anche per esordienti
18:00 – 20:30 Finale Regionale del Torneo "Spada del Tacco" 2015
21:00 - Combattimento finale

A breve il calendario delle attività ludiche relative a giochi da tavolo e tornei.

Il programma è aggiornato al 31 agosto ed è suscettibile di variazioni. In caso di maltempo, le attività sono comunque garantite ma potrebbero esserci slittamenti di orario e/o di location.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

 

https://www.facebook.com/events/1570522459880254/permalink/1606200416312458/

Tags: settembreinmuseo, MibactPuglia, castelloditrani, trani, hobbiton, fantasy, canti, danze, reading, teatro, draghi, magie, tornei, giocomedievale, spade, tolkien, ilsignoredeglianelli

StampaEmail

FaLang translation system by Faboba

 L Nova Apulia trasp

 

Logo Polo 2019

logo MARTA 2