Alimentazione nel mondo antico
Come ogni anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
La manifestazione avrà luogo sabato e domenica 19-20 settembre 2015 e riguarderà tutti i luoghi della cultura statali, compresi archivi e biblioteche, con costi di ingresso e adattamenti negli orari variabili da istituto a istituto. Nella serata di sabato 19 settembre, nei siti aderenti all’iniziativa, è inoltre prevista un’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 24.00, a complemento degli eventi programmati nel corso delle due giornate della manifestazione.
Al Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia le inziativa saranno le seguenti:
Sabato 19 alle ore 18,30 M. Carrieri terrà una conversazione su L’ALIMENTAZIONE NEL MONDO ANTICO: LE TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE con traduzione simultanea in LIS, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi - Sezione di Bari. Domenica 20 alle ore 10,30 Conversazione di G. Libero Mangieri terrà una conversazione su PRODUZIONE MONETALE E PRODUZIONE ALIMENTARE: saranno proiettate immagini di monete su cui compaiono simboli legati al vino ed al cibo, evidenziandone le relazioni. Accattivanti poi gli appuntamenti con i Laboratori del Gusto. Sabato alle ore 20 A TAVOLA CON I ROMANI: l’Istituto Professionale Alberghiero “G. Salvemini” di Fasano proporràun menù a base di ricette in uso nel mondo romano. Moretum: I° sec. d.C. Virgilio Focaccia di erbe Ciceressa: 230 d.C. Apicio Polenta di ceci Porcus Trojanus: I° sec. d.C. Maiale in crosta Crustum cum caseo melle Affresco di Villa di Oplontis a Torre Annunziata Cassata di formaggio e miele
Varie tipologie di pane: siligineus, panis plebeius, parthicus, l’artolaganum, libum, adipatus, conditum Albus Vino bianco, Mulsum Vino mielato, Sanguineus Vino rosso
Domenica 20 alle ore 11,30 APERITIVO SENSORIALE presentato dal giornalista enogastronomico e somelier Eustachio Cazzorla (allievo di Veronelli), che guiderà all’approccio al prosecco, conosciuto dai Romani come “uva glera”.
Le iniziative sono organizzate in collaborazione con il Rotary Club di Fasano, l’Istituto Professionale Alberghiero “G. Salvemini” di Fasano (BR), Novaapulia S. c. a. r. l., E.N.S. Sezione di Bari, Cantine JO&LE di Alberobello (BA), Panificio L’ASSUNTA di Monopoli (BA). E’ necessario prenotarsi per partecipare alle diverse iniziative cui si accederà con il pagamento del solo biglietto di ingresso Per info e prenotazioni tel. 080 4829742 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Pagina FB Museo Nazionale e Parco Archeologico Di Egnazia #ArcheoEgnazia# |
Museo e Parco Archeologico di Egnazia Città: Fasano Indirizzo: via degli scavi, 87 Provincia: BR Regione: Puglia |